Slow Tourism: il viaggio autentico, sostenibile, che ti porta lontano
“Chi va piano va sano e va lontano” recita un vecchio adagio… forse non così anacronistico per il mondo del travel se si pensa a quanti di noi richiedono sempre più spesso una vacanza per riprendersi dalla vacanza. Viaggi pianificati fino all’ultimo minuto, file chilometriche, ritmi serrati e l’ennesima occasione persa per ricaricare le energie…
Ma fermati un attimo e ricomincia a respirare: oggi, il turismo sostenibile per noi e per l’ambiente è solo uno. Quello che elogia la cara, vecchia lentezza!
Lo Slow Tourism: cos’è?

Nulla di complicato, solo il desiderio di recuperare la bellezza di un momento come quello della vacanza, da vivere in armonia con la destinazione, i suoi luoghi, la sua gente… e l’ambiente! Il Turismo Lento (o slow, per i più) è, quindi, una nuova filosofia di viaggiare e di vivere i luoghi, che esalta l’esperienza autentica, profonda e immersiva.
Agli antipodi rispetto al turismo di massa, quello del “mordi e fuggi” e dell’omologazione, il turismo lento predilige la qualità, l’unicità del luogo e della sua cultura. Anche il contatto con la natura, lontano dai ritmi frenetici della vita di tutti i giorni, torna a essere centrale in virtù di un modo di scoprire il mondo che guarda alla sostenibilità.
Allora, come gustare al meglio le bellezze del territorio, entrare nella sua sfera più autentica, vivere ogni istante appieno per rilassarsi e scoprire nuovi luoghi nel rispetto dell’ambiente?
Lo Slow Tourism, una ricetta semplice
Quella del turismo lento, in fondo, è una ricetta molto semplice. I veri slow traveller, infatti, scelgono itinerari al di fuori dei circuiti più battuti, prediligono i mezzi di trasporto locali e poco inquinanti come la bicicletta, vanno a caccia delle piccole attività del luogo e degli artigiani, che sostengono con la scelta di prodotti locali e a km0.
Ecco che, tra gli esempi di turismo lento si annoverano il trekking e l’escursionismo, i viaggi in bicicletta o quelli on the road (ma sempre a impatto zero sull’ambiente), i viaggi culturali zaino in spalla e, perché no, anche quelli enogastronomici. Insomma, le opzioni per vivere il viaggio fino in fondo, nel rispetto delle realtà locali, degli ecosistemi e delle specificità della destinazione sono davvero tante.
E Palazzo Zacà, a Gallipoli, è il luogo per sperimentarle!
Escursioni in bici con Salento Bici Tour

Se hai scelto Gallipoli e il Salento come meta del tuo prossimo itinerario lento, preparati a esplorare un territorio tra mare e natura selvaggia in un modo che non ti aspetti! Grazie alla partnership con Salento Bici Tour, potrai partire alla volta di scenari mozzafiato a bordo della tua bicicletta. Se sei uno spirito avventuriero ma ami assaporare ogni istante delle tue esplorazioni, inforca la tua due-ruote e inizia a pedalare verso tramonti infuocati, scorci di macchia mediterranea selvaggi mentre il venticello fresco ti farà respirare un modo nuovo di emozionarti in vacanza!
La tua vacanza in e-bike con Unicorn Mobility

Non è finita qui: il turismo lento è anche digitale! Palazzo Zacà ha scelto una soluzione giovane, innovativa ed ecosostenibile per garantire ai suoi ospiti un servizio di noleggio di eBike e monopattini elettrici disponibile e fruibile direttamente su App. Rendere più efficiente la mobilità, anche nei periodi più gettonati per il turismo nella Città Bella, e aprire agli ospiti una nuova opportunità di esplorare le bellezze di Gallipoli e dintorni nel rispetto dell’ambiente, in totale autonomia: questi i nostri obiettivi che perseguiamo grazie a Unicorn Mobility.
Immagina di esplorare il Salento in modo lento, autentico, armonico e di iniziare e concludere ogni giornata in un palazzo d’epoca, nel cuore del Centro Storico. Scegli Palazzo Zacà e abbraccia la filosofia del viaggiare lento: la tua prossima destinazione, così, ti porterà lontano!